| 
		        
                  
                     
                       
                         
                       | 
                      Questo 
                        viaggio che ci porterà nel cuore del Vin Friularo, 
                        ha come prima tappa Albignasego, il Comune che incontriamo 
                        sulla strada provinciale 92 Conselvana che da Padova prendiamo 
                        per raggiungere Bagnoli. 
                        Ed è proprio questo l'antico "Stradòn 
                        Friularo", così chiamato un tempo nel tratto 
                        fra Conselve e Bagnoli, come si rileva dalle carte più 
                        antiche. | 
                     
                     
                      Tornando 
                        all'epoca romana si scopre che quest'area (per la verità 
                        dal confine sud di Padova fino a Conselve) faceva parte 
                        di una delle 18 Centuriazioni venete, ossia il territorio 
                        era suddiviso in griglie entro cui si trovavano i lotti 
                        di terreno (di superficie eguale) assegnati ai coloni. 
                        Era un assetto che aveva soprattutto motivazioni idrogeologiche: 
                        i limites spesso non seguivano le strade già tracciate, 
                        ma il naturale deflusso delle acque. 
                        L'attuale Stradòn Friularo coincide con una di 
                        queste rette perpendicolari solo nel tratto che da Cagnola 
                        arriva a Terrassa Padovana. | 
                        | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      Nel 
                        168 a.C. questa via romana era detta Popilia, dal console 
                        Caio Popilio che a Cartura aveva un accampamento fortificato. 
                        E fu lungo questa strada che i cristiani seppellirono 
                        in gran segreto il corpo di Santa Giustina martire, uccisa 
                        nel 304 dai romani nel circo di Prato della Valle. Il 
                        luogo fu indicato "a mille passi da Padova" 
                        in un hortus scelto come posto di sepoltura e di culto. | 
                        | 
                     
                     
                      |   | 
                        | 
                     
                     
                        
                         
                          
                       | 
                      Nel 
                        1778 questa strada e i vini prodotti nella zona erano 
                        decantati da Ludovico Pastò, medico- scrittore, 
                        oltre che famoso buongustaio della Bagnoli del Settecento. 
                        Ma ad apprezzarli erano, dal Mille in poi, tutte le signorie 
                        padovane e veneziane che si succedettero, dal momento 
                        che i monaci benedettini di Bagnoli dotarono le loro cantine 
                        (visitabili oggi) di botti capaci di 10.000 ettolitri. 
                         
                         
                        Nel 1884 Padova venne collegata a Bagnoli da una rotaia 
                        realizzata dalla Società Veneta che vi fece viaggiare 
                        una vaporiera, messa a riposo nel 1928 e sostituita da 
                        un locomotore elettrico, definito dalle cronache del tempo 
                        "Treno a grande velocità".  
                        Era costume, in quegli anni, che il sabato, dopo il mercato, 
                        i laureandi prendessero il tram al Pedrocchi e finissero 
                        al capolinea di Bagnoli per bere qualche ombra.  
                        Nel 1954 il tram fu soppresso e al suo posto iniziò 
                        il servizio di pullman. Del tram si vedono ancora tre 
                        tipici caselli. | 
                     
                   
                 | 
		     | 
		   
		 
            
              
              
                
                  | 
                
                  
                 | 
                  | 
               
              
              
             
           |