|  
                  
                 | 
                 
                  
                     
                      |   | 
                        | 
                        | 
                     
                     
                        
                         
                          
                         
                       | 
                      Nel 
                        Medioevo in tutta la provincia di Padova esistevano 100 
                        castelli muniti di rocche, fossati, muraglie e fossati 
                        che dovevano servire a proteggere Padova e anche gli abitanti 
                        delle campagne dagli assalti nemici.  
                         
                         
                         
                         
                        Nell'area considerata ce n'erano, ad esempio ad Agna, 
                        Bagnoli, Battaglia, Borgoforte, Bovolenta, Candiana, Cartura, 
                        Conselve, Due Carrare, Maserà, Monselice, Pernumia, 
                        Pontecasale, S.Siro, Tribano. | 
                     
                     
                      Spesso 
                        furono distrutti e ricostruiti perché rappresentavano 
                        fortilizi strategici per la prima difesa della città. 
                        Progressivamente i castelli divennero i centri della vita 
                        sociale dei villaggi circostanti, come in precedenza lo 
                        erano stati i monasteri. | 
                        | 
                        | 
                     
                   
                 | 
                  | 
               
             
            
           |