| 
		        
                  
                     
                      |   | 
                        | 
                     
                     
                        | 
                      L'intero 
                        territorio dell'attuale provincia di Padova a sud del 
                        capoluogo, in epoca romana era segnato dall'esistenza 
                        del cosiddetto graticolato romano, suddivisione rettilinea 
                        dei campi che formava una griglia con moduli da 710 metri 
                        di lato, di cui restano poche tracce nei percorsi di strade 
                        e corsi d'acqua, entro cui anche in origine correvano 
                        strade principali (cardo maximo) e vie periferiche.  | 
                     
                     
                      |   | 
                        | 
                     
                     
                      |   | 
                        | 
                     
                     
                        | 
                      La 
                        zona era estesa, tanto da formare un grande quadrato avente 
                        per spigoli Padova a nord, Campagna Lupia a est, Villa 
                        del Bosco a sud e Pernumia a sud.  
                        Questo era l'unico graticolato, assieme a quello del comprensorio 
                        di Camposampiero, esistente nel Padovano ed uno degli 
                        11 del Veneto. 
                         | 
                     
                   
                   
                 | 
		     | 
		   
		 
            
           |