| 
		        
                  
                     
                        | 
                      L'influenza 
                        dei monaci nella storia di questo territorio è 
                        stata fondamentale, a partire dal Medioevo e fino all'avvento 
                        delle Signorie. Attorno alle pievi si organizzarono i 
                        primi villaggi che dai santi protettori delle chiesette 
                        trassero a volte il loro nome. | 
                        | 
                     
                     
                      |   | 
                        | 
                     
                     
                      L'organizzazione 
                        sociale imposta dai monaci ai contadini era molto rigorosa 
                        e basata sull'obbedienza a severe regole; anche se sono 
                        documentati molti casi di scarsissimo rispetto dei dettami 
                        cristiani e della pulizia da parte degli stessi sacerdoti 
                        responsabili delle chiese locali. 
                         
                        La forte influenza curiale si fece sentire anche 10 anni 
                        prima della scoperta dell'America, quando papa Sisto IV 
                        scomunicò per due anni tutto il Padovano. 
                         
                        Nel 1500 soltanto il monastero di S.Giustina di Padova 
                        possedeva nella Bassa Padovana 14.000 campi padovani pari 
                        a 5.000 ettari, frutto di donazioni, permute e compravendite. 
                        Ma in zona c'erano anche possedimenti di monasteri veneziani, 
                        rodigini, emiliani. | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                        | 
                      In 
                        questo itinerario nella Bassa Padovana ci imbatteremo 
                        sovente in chiese apparentemente recenti, con le tipiche 
                        facciate del '7-800 che sono presenti in gran parte dei 
                        paesi italiani. Vi invitiamo ad entrare perché 
                        spesso dietro lo stile barocco o neoclassico si nascondono 
                        tesori ben più antichi: statue, tombe, tele pregiate, 
                        cappelle e mosaici medievali. | 
                        | 
                     
                     
                      |   | 
                        | 
                        | 
                     
                   
                 | 
		     | 
		   
		 
            
              
              
                
                  | 
                
                  
                 | 
                  | 
               
              
              
             
           |