| 
		        
                  
                     
                        | 
                      Nelle 
                        contrade che si estendono attorno a Bagnoli di Sopra, 
                        capitale indiscussa del Friularo, la cucina ha sempre 
                        attinto alle tradizioni ed alle costumanze di quella vita 
                        contadina che qui più che altrove ha notevoli connotazioni 
                        di civiltà e di cultura. Cucina povera, cucina 
                        borghese e cucina nobile che hanno trovato nel tempo una 
                        gentile fusione, offrendo un peculiare contributo alle 
                        rappresentazione dell'identità gastronomica padovana. | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      | Se 
                        la ricca filiera agroalimentare della zona dà già 
                        una prima precisa indicazione dei cibi che saranno proposti 
                        sulle tavole familiari e su quelle della ristorazione 
                        locale, la sapienza, la passione e la fantasia di tante 
                        benemerite massaie e di tanti onesti cucinieri, non ancora 
                        travolti dalle ondate delle stravaganze e degli incredibili 
                        pastrocchi, ha conservato, raffinato e correttamente rivisitato 
                        un patrimonio che è tanta parte della storia di 
                        questa gente e di questo territorio. Patrimonio di ricette 
                        dai gusti decisi e dagli accostamenti ben calibrati, nel 
                        rispetto delle produzioni e della stagionalità. 
                        E soprattutto patrimonio di piatti destinati ad esaltanti 
                        abbinamenti con il Friularo. | 
                        | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                        | 
                      Sono 
                        le vivande che arrivano sulle tavole delle case e delle 
                        trattorie al termine di quel percorso gastronomico che 
                        si inizia con la produzione, che passa attraverso il mercato 
                        e che trova nella cucina il suo laboratorio magico. Vivande 
                        alimentate dalla "corte padovana" (il pollaio, 
                        la conigliera, il porcile, la colombaia), da ciò 
                        che è consentito dalla caccia di pianura, dal pesce 
                        d'acqua dolce (prevalentemente da allevamento), dal campo 
                        e dall'orto (il Radicchio Variegato di Castelfranco, che 
                        nella zona prende la denominazione di "Fior di Maserà"; 
                        l'asparago bianco, di cui Padova detiene nel Veneto il 
                        primato della produzione; le verdurine stagionali; da 
                        ultimi, ma primi per importanza produttiva, il frumento 
                        ed il mais); | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      dalla 
                        siepe, dal fosso e dal prato (le erbette spontanee: bruscandoli, 
                        raperonzoli, pungitopo, rosolaccio, tarassaco, gallinelle, 
                        asparago selvatico, ecc.); dalla stalla (con la specificità 
                        delle carni di cavallo, puledro e asino). 
                        Il panorama gastronomico della zona si completa con le 
                        patate (le patate americane), i formaggi (con una particolare 
                        notazione per il pecorino), e tra la frutta, le mele e 
                        le pere. 
                         | 
                        | 
                     
                   
                 | 
		     | 
		   
		 
            
              
              
                
                  | 
                
                  
                 | 
                  | 
               
              
              
             
           |