| 
		         
                  
                     
                      | La 
                        "corte", che si identifica con gli animali del 
                        pollaio, della conigliera, della colombaia e del porcile, 
                        costituisce da sempre il pilastro portante della cucina 
                        padovana. Così che le carni della gallina, del 
                        cappone, della faraona, dell'anatra, dell'oca, del tacchino, 
                        della pavoncella, del coniglio, del piccione e del maiale 
                        hanno creato l'identità della gastronomia del territorio. | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                        | 
                      Larga 
                        parte di dette carni sono diventate gli ingredienti base 
                        di quel "Risotto ricco alla padovana" celebrato 
                        nei testi di Giovanni Bianco Mengotti ("La cucina 
                        padovana"), Giuseppe Maffioli ("La cucina padovana", 
                        Il ghiottone veneto"), Nemo Cuoghi, Ranieri Da Mosto, 
                        Bruno Minciotti e Giampiero Rorarto ("VenetoCucina"). 
                        Di orogini povere (i ritagli del macellaio a fine giornata, 
                        le rigaglie del pollame, le verdure dell'orticello), il 
                        "Risotto ricco alla padovana" è ben presto 
                        assurto a leccornia della cucina ricca (l'aggettivo richiama 
                        la ricchezza degli ingredienti: ventidue) e della grande 
                        ristorazione locale, che ne ha proposto più di 
                        una ricetta | 
                     
                     
                      |   | 
                        | 
                     
                     
                      | Le 
                        ricerche e le sperimentazioni effettuate dalla Delegazione 
                        padovana dell' Accademia Italiana della Cucina hanno portato 
                        alla codificazione della ricetta che, qualche anno fa, 
                        si è guadagnata il più ambito riconoscimento 
                        al concorso nazionale di Orvieto delle tipiche cucine 
                        regionali. | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      | La 
                        ricetta (per 8 persone) | 
                     
                     
                       
                        
                           
                            |   | 
                           
                           
                              | 
                            Ingredienti: 
                              gr. 650 di riso; litri 1,5 di brodo di carne; un 
                              bicchiere abbondante di vino Friularo; gr. 100 di 
                              olio di oliva; gr. 100 di burro; sale e pepe q.b. 
                              ; qualche chiodo di garofano; gr. 100 di Grana Padano; 
                              gr. 100 di carne di pollo; gr. 100 di carne di tacchino; 
                              gr. 100 di carne di maiale; gr. 100 di cuori di 
                              gallina; gr. 100 di midollo di vitello; gr. 150 
                              di piselli; gr. 100 di carote; gr. 60 di sedano; 
                              gr. 150 di cipolla; gr. 200 di salsa di pomodoro. | 
                           
                           
                            |   | 
                              | 
                           
                           
                            | Nota: 
                              nel periodo autunno-inverno, i piselli possono essere 
                              più opportunamente sostituiti dai funghi. 
                              Il midollo, previsto nelle antiche ricette e richiamato 
                              per rispetto di tradizione, può trovare la 
                              sua alternativa in altri "leganti". | 
                           
                           
                            |   | 
                           
                           
                              | 
                            Preparazione: 
                              - predisporre una leggera base profumata con olio, 
                              cipolla, sedano e carote 
                              - far prosciugare in una casseruola coperta, al 
                              naturale, le carni e le rigaglie; aggiungere una 
                              parte del Friularo e portare a cottura pressochè 
                              completa.  
                              - unire il tutto alla base profumata, aggiungere 
                              i piselli (o i funghi), il pomodoro e il midollo 
                              (o altro "legante"), aggiustando con sale, 
                              pepe e chiodi di garofano 
                              - lasciare cuocere a fuoco lento per qualche minuto 
                              - tostare il riso con solo burro, aggiungere il 
                              ragù già preparato, bagnare con il 
                              restante Friularo e completare la cottura con brodo 
                              di gallina o faraona 
                              - due minuti prima di servire, togliere il recipiente 
                              dal fuoco e mantecare con burro e formaggio 
                               
                              Vino da abbinamento: lo stesso Friularo utilizzato 
                              in fase di cottura. 
                              Molti testi considerano il "Risotto ricco alla 
                              padovana" un "piatto unico". | 
                           
                         
                       | 
                     
                   
                 | 
		     | 
		   
		 
            
              
              
                
                  | 
                
                  
                 | 
                  | 
               
              
              
             
           |