| 
		        
                  
                     
                        | 
                      "Ma 
                        fra i Vini el più stimabile,  
                        El più bon, el più perfeto 
                        Xe sto caro Vin amabile, 
                        Sto Friularo benedeto." | 
                        | 
                     
                     
                      |   | 
                        | 
                        | 
                     
                     
                      | E' 
                        Lodovico Pastò a tessere - con il suo Ditirambo 
                        dedicato "A So Celenza Lisabeta Duodo Con. Widmann." 
                        (1788) - il più famoso elogio al Friularo. Ma già 
                        trent'anni prima (1756) del corpo vino di Bagnoli si era 
                        occupato Carlo Goldoni: | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                        
                         | 
                      "Per 
                        bever el Bon Vin in quei confini 
                        i se parte par sin da le città; 
                        Sterzi, Sedie, Cavalli e che la vaga! 
                        A Bagnoli se gode e no se paga." 
                         | 
                        | 
                     
                     
                      |   | 
                        | 
                        | 
                     
                     
                      | Ospite 
                        di villa Widmann in più di una occasione - e soprattutto 
                        nei periodi di villeggiatura - il Goldoni affida la sua 
                        gratitudine ad una pagina delle "Mémoires": | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                        
                         | 
                      "L'anno 
                        passà son sta a Bagnoli un mese. 
                        A no lodar bisognarìa esser muti 
                        Le gran Tele, i gran Fasti, e le gran spese. 
                        ma quel che più de tuto fa stupor, 
                        Del Paron de la casa el gran buon cuor." 
                         | 
                        | 
                     
                     
                      |   | 
                        | 
                        | 
                     
                     
                      | Due 
                        secoli prima, Angelo Beolco detto "il Ruzante", 
                        nella "Prima Orazione al Cardinal Marco Cornaro il 
                        Vecchio" esalta un vino padovano che molti ritengono 
                        di dover identificare con il Friularo: | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                        
                         | 
                      "Mo 
                        quel vin sgarbozo, an? Vin che dise: "Bivime, bivime", 
                        che 'l salta int' el mogiuolo, vin puorpio da resuscitare 
                        i muorti amalé,  
                        che chi aesse çento feri, el no ghe farae male, 
                        vin da far pair prie.  
                        On' nàscelo questo vin? Mo sul Pavan". | 
                        | 
                     
                     
                      |   | 
                        | 
                        | 
                     
                     
                      La 
                        letteratura gastronomica padovana si arricchisce nel tempo 
                        di altri interessanti contributi che evidenziano l'importanza 
                        del Friularo nella storia della vitivinicoltura del territorio 
                        che abbraccia i Comuni di Agna, Arre, Bagnoli di Sopra, 
                        Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Cartura, Conselve, 
                        Due Carrare, Monselice, Pernumia, S. Pietro Viminario, 
                        Terrassa Padovana e Tribano. 
                         
                        Giovanni Bianco Mengotti, avvocato, gastronomo, accademico 
                        della cucina, cultore di cose pavane, nel suo "La 
                        cucina padovana", edito all'inizio degli anni Sessanta, 
                        rivolge al friularo un'appassionata attenzione, esaltandone 
                        il ruolo in cantina e in tavola. Se ne ricavano preziose 
                        indicazioni per gli abbinamenti: pasta e fagioli; bigoli 
                        con ragù di lepre; risi e bisato (anguilla); grandi 
                        arrosti; brasati, cacciagione; torresani (piccioni) ripieni 
                        al forno e allo spiedo; pollastrello "in tocio" 
                        (in umido); formaggi piccanti di pasta dura. 
                         
                        Negli stessi anni l'Hostaria de l'Amicissia, costituita 
                        ad Abano Terme da Toni Babetto, che raccolse attorno a 
                        sè poeti e scrittori, docenti universitari e giornalisti, 
                        pittori e scultori (un cenacolo di spiriti eletti e di 
                        vivide intelligenze che dissertavano di cultura, di arte 
                        e di scienza, ma anche di cibo e di vino) istituì 
                        un Premio di poesia in vernacolo su "L'Arte del Magnar 
                        e del Bevare nel Veneto". Ringraziando i poeti dialettali 
                        che inviarono da tutto il Veneto le loro poesie, Babetto 
                        affermava di essere "uno de quei che ghe crede nela 
                        vera e bona amicissia, come anca nel vin gajardo dele 
                        nostre tirele" (nel vino gagliardo dei nostri filari). 
                        E il riferimento al Friularo appare scontato da parte 
                        di chi aveva amicale consuetudine di rapporti con il fondatore 
                        dell' Hostaria. 
                        Tra i vincitori di quel Premio figura il padovano Franco 
                        Stivanello che nella "Mejo sena del contadin veneto" 
                        richiama in tavola il Friularo: | 
                     
                     
                        | 
                      "Vin 
                        de le nostre vigne de Bagnoli, 
                        De Conselve, Monselese, de Agna 
                        O fato co la ûa de nostri Coli, 
                        Cussì bon che bevendolo, se magna. " 
                        Un 
                          altro sensibile cantore del Friularo, Bepi Missaglia, 
                          nella "Tola poareta" (tavola povera) parla 
                          di 
                        "Un 
                          bocaleto 
                          de vin nostran 
                          che ben consola 
                          ogni cristian." 
                       | 
                        | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      | E 
                        ancora Lodovico Pastò rivolge un inno a Bagnoli 
                        e alla grande villa di cui era sovente ospite, dichiarandosi 
                        "Umilissimo, Obbligatissimo Servitor di Lisabeta 
                        Duodo Widmann": | 
                     
                    
                      |   | 
                     
                     
                      |   | 
                      "Che 
                        corte, che palazzo, che granari! 
                        Che stupende campagne, che bon vin! 
                        Che ragazzote, che musoti rari! 
                        Che famoso spicier, che casolin! 
                        Che dotor, che chirurghi, che boari! 
                        Che aria benedeta! Sti paroni 
                        Se ingrassa, co i xe qua, come caponi".   
                         
                        
                       | 
                        | 
                     
                   
                 | 
		   
		 
            
              
              
                
                  | 
                
                  
                 | 
                  | 
               
              
              
             
           |